Oggi il Cammino di San Cristoforo è stato raccontato durante la conferenza on-line "Alpine Landescape meets Culture". L'importante evento internazionale intende valorizzare e mettere in rete buone pratiche in campo culturale e paesaggistico, in particolare nelle aree montane.
Leggi tutto
“Io cammino per mio figlio, cammino per l'autismo. Un passo per la bellezza autistica, la leggerezza di un sorriso e la sorpresa di una parola. Un passo per i sacrifici, l'imbarazzo di una domanda e l'umiliazione di una risposta. Un passo dopo l'altro,forza motrice di speranza che punta alle cose semplici,all'emozione di una vita normale.”
AUTISMO percorso di vita è una marcia, tra associazioni e genitori che si occupano di autismo, per creare una catena di conoscenze per il futuro.
Segui la nostra pagina Facebbok per rimanere aggiornato su tutte le iniziative, uscite a piedi e in bicicletta che il Cammino offre https://www.facebook.com/camminodisancristoforo
Leggi tuttoIl progetto di paesaggio sostenuto dall'UTI Livenza Cansiglio Cavallo e la Regione FVG con il bando legato ai progetti di paesaggio, prende forma ad Aviano. Ecco alcune immagini degli interventi realizzati per la qualificazione del territorio e l'inserimento di nuovi servizi per camminatori e camminatrici. Vi aspettiamo alla scoperta della Pedemontana del Livenza e della Dorsale Piancansiglio
Leggi tutto
Valentino Gregoris dell'Associazione Noi Uniti per l'Autismo sta testando in questi giorni il Cammino di San Cristoforo, nell'attesa di poterci incontrare questo autunno. Il Cammino vuole sensibilizzare le comunità su questo tema, e appena possibile saranno organizzati momenti informativi nei luoghi tappa in cui arriverà Valentino, testimonial dell'iniziativa.
A presto dunque e seguiteci sulla pagina www.facebook.com/autismopercorsodivita
L'UTI Livenza Cansiglio Cavallo, attraverso un intervento finanziato con risorse relative al Bando regionale per la concessione e l’erogazione dei contributi agli enti locali in conto capitale per la redazione di progetti attuativi della parte strategica del Piano Paesaggistico Regionale (LR 25/2016, articolo 5, commi 12 e 13), ha saputo valorizzare al massimo le risorse ambientali, culturali e paesaggistiche presenti nei comuni di Aviano, Budoia, Caneva e Polcenigo, connettendo il Cammino di San Cristoforo con le locali Rete ecologica, della Mobilità Dolce e dei Beni culturali. Grazie al progetto sono stati realizzati, oltre alla APP, il sistema della segnaletica, tre nuovi itinerari e la guida della Tappa 1.
Leggi tutto
Il Cammino di San Cristoforo aderisce alla campagna #IoCamminoInItalia.
In questo periodo non possiamo camminare, ma possiamo comunque sognare e pianificare; per questo è importante consocere e promuovere i cammini italiani !
Visita la la pagina Facebook del Movimento Lento
Sono state ufficiamente presentate sabato 11 gennaio in Municipio a Pordenone le due nuove tappe del Cammino.
Sono la 7 e la 8 che collegheranno la Città di Pordenone al Cammino di San Cristoforo nei pressi delle città di Maniago e Spilimbergo. I nuovi tracciati interesseranno oltre alla città di Pordenone i comuni di Cordenons, San Quirino, Vivaro e Vajont. Presto aggiornamenti sulle nuove tappe.
Di lato un'immagine dei prati del Dandolo di S. Fabian
Soggiornare in Val Colvera durante la manifestazione Paesi Aperti consente all'ospite di passare dal silenzio e la tranquillità di questi luoghi, ad una straordinaria immersione in una comunità viva e vivace, che apre suoi cortili e sue case, proponendo specialità enogastronomiche e animazioni di rara autenticità Tutte le info su https://www.vivivalcolvera.it/project/paesi-aperti/
Leggi tutto
Per gli amici che parlano tedesco una breve descrizione del nostro Cammino
Leggi tuttoAttenzione, ad Aviano nel tratto di congiunzione tra Golf Club e via Pellegrino da San Daniele seguire la strada sterrata. Il taglio (di 250 mt) indicato nella mappa non è più praticabile.
Leggi tutto