Cammino di San Cristoforo - Tappa 01 Stevenà - Aviano
- Partenza
- Stevenà di Caneva
- Arrivo
- Polcenigo, centro
- Lunghezza totale
- 34.6 km
- Segnaletica
- Da agosto 2018: adesivi tondi con logo del Cammino in azzurro
- Periodo consigliato
- Percorribile tutto l'anno, primavera e autunno mesi consigliati
- Come arrivare
- In auto
In treno: dalla Stazione di Sacile
Lungo il Cammino Stevenà è il centro abitato friulano più prossimo al confine con il Veneto. Caratteristica principale del tratto Stevenà – Aviano, è il paesaggio collinare che anticipa la quinta compatta delle Prealpi. Sono qui presenti 2 aree di particolare interesse naturalistico.Il sito Unesco del Palù del Livenza, dal 2011 iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO che si estende in fregio al fiume, tra i comuni di Caneva e Polcenigo, ed è ritenuto uno fra i più antichi siti palafitticoli dell'Italia settentrionale, con testimonianze di insediamenti risalenti all'antico Paleolitico, quasi 5000 anni a.C. e il Parco Rurale Naturalistico di San Floriano di Polcenigo, in cui ci si addentra uscendo dal Palù. Il parco si estende sul colle di San Floriano e, con i suoi 35 ettari di estensione, riesce a coniugare mirabilmente l’attività di recupero e valorizzazione di varietà ortofrutticole locali e di razze animali con una offerta amplissima di iniziative ricreative, ludiche e didattiche.
Entrambi questi siti offrono scorci e visuali molto suggestivi, frutto dell’equilibrio creatosi tra molteplicità delle specie arboree, peculiarità geomorfologiche, ricchezza d’acqua e di biodiversità. Lungo questo tratto di Cammino sono presenti testimonianze di storia ed arte, importanti per il territorio e interessanti per il camminatore. A Stevenà la chiesa Santuario della Madonna del Persego si lega a tradizioni di culto popolare, a Caneva il “castello” domina il paese, la chiesa della Santissima Trinità, maestosa nel suo tratto architettonico. A Polcenigo, il castello si affaccia sul borgo antico (Polcenigo è iscritto nella lista dei Borghi più belli d’Italia). Infine nei pressi di Aviano si incontra l’antico borgo di “Castello di Aviano”, che con le sue tre chiese dedicate a Santa Giuliana, San Gregorio e Santa Maria e Giuliana, offre ulteriore motivo di ammirazione e suggestione.
La tappa propone una "digressione "San Tomè" lungo la Val de Croda.
La tappa 01 si compone delle tappe:
1.A Stevenà - Polcenigo
1.B Polcenigo - Aviano
Entrambi questi siti offrono scorci e visuali molto suggestivi, frutto dell’equilibrio creatosi tra molteplicità delle specie arboree, peculiarità geomorfologiche, ricchezza d’acqua e di biodiversità. Lungo questo tratto di Cammino sono presenti testimonianze di storia ed arte, importanti per il territorio e interessanti per il camminatore. A Stevenà la chiesa Santuario della Madonna del Persego si lega a tradizioni di culto popolare, a Caneva il “castello” domina il paese, la chiesa della Santissima Trinità, maestosa nel suo tratto architettonico. A Polcenigo, il castello si affaccia sul borgo antico (Polcenigo è iscritto nella lista dei Borghi più belli d’Italia). Infine nei pressi di Aviano si incontra l’antico borgo di “Castello di Aviano”, che con le sue tre chiese dedicate a Santa Giuliana, San Gregorio e Santa Maria e Giuliana, offre ulteriore motivo di ammirazione e suggestione.
La tappa propone una "digressione "San Tomè" lungo la Val de Croda.
La tappa 01 si compone delle tappe:
1.A Stevenà - Polcenigo
1.B Polcenigo - Aviano